Post

Visualizzazione dei post da dicembre, 2024

DEL PIU' E DEL MENO

Immagine
                                                                      DEL PIU’ E DEL MENO Caro Lucio, (46), il nullismo è una vecchia conoscenza e ne abbiamo già parlato, ma non ricordo né dove né quando. La tua riscoperta è utile e profittevole.  “Tutto scorre” è la sintesi di un complesso pensiero filosofico che si basa sul divenire di tutte le cose, rappresentato come il poderoso scorrere di un fiume immenso che tutto porta con sé. In confronto, l’aspirazione al cambiamento, insita nella natura umana eternamente insoddisfatta, altro non è che il vagito di un bimbo che, non sazio del latte succhiato da una mammella della madre, vorrebbe succhiarne ancora dall’altra. Il tuo invito a soffermarsi sull’argine di questo immane mondo in continuo movimento, per godere del piacere della nostra pace interiore...

DOPO IL NATALE

Immagine
                                                                           Come hai passato il Natale? chiese Maurizio a Pancrazio. Come il Natale ha passato me, sarebbe più giusto chiedermi, fu la risposta. In che senso, scusa? Nel senso che io non ho fatto niente ed è stato lui a passare e non mi ha nemmeno visto. Avresti voluto che venisse da te e cacciarti tanto di cappello? Tanti auguri, signor Pancrazio! L’ultimo che ci ha provato a cacciarmi il cappello, va ancora zoppicando e certo non ci riproverà più. Senti, cos’è ‘sto fatto che non ti va che dopo Natale viene Santo Stefano? Prima di Capodanno non viene pure San Silvestro? Non si finisce di godere della nascita del Bambinello, che già dobbiamo addolorarci per la morte del primo martire..  Non capisco come si possa pas...

PANCRAZIO E IL NATALE

Immagine
                                                                 Se dovessi dire come la penso, iniziò a dire Pancrazio, per me il Natale è la messa di mezzanotte, perché tutto il paese va in chiesa, anche i più miscredenti ed io finalmente posso passeggiare per le vie del centro, senza che qualcuno venga a rompermi le scatole. Perché, Pancrazio, tu sei un materialista? A me piacevano storia e geografia, delle altre materie non me n’è importato mai niente, ma la maestra diceva sempre che quelle materie erano troppo importanti per ignorarle e che quindi io le dovevo studiare per forza. Tanto fastidio ti danno i tuoi compaesani, che aspetti la notte di Natale per restare da solo? È che di notte mi vengono i pensieri più belli e se provo a parlarne con qualcuno, mi si mette a ridere, allora preferisco pensare per co...

NATALE '24

Immagine
                                                                            Dice (Pancrazio) è Natale e tu non dici niente? Gli amici si aspettano che tu dica qualcosa sul Natale, come ogni anno. Ma questo sembra un Natale da finale di commedia, rispose Maurizio, ancora più finto di sempre, non c’è niente che ci induca a gioire. Spegnete i motori, cessate ogni rumore, accendete la speranza trattenendo il fiato e tendendo le orecchie ed ascoltiamo tutti il silenzio: dal profondo dell’animo una voce si leverà per indicarci quale via prendere, cosa veramente fare, per non perdere l’ultima occasione di pace: se non la pace tra gl...

SOLSTIZIO

Immagine
                                                                      Tutti pronti, oggi alle 10,20 ci sarà il solstizio che ci inoltrerà “ufficialmente” nell’inverno, ma porta già nel sacco la promessa di una nuova primavera. Come al solito, tenterà di passare inosservato, alla chetichella, come si suol dire, ma noi non ce lo faremo sfuggire. Tutti insieme, tenendoci per mano, a quell’ora in punto, chiuderemo gli occhi e, oplà! faremo un saltello e il vecchio solstizio ci coglierà con i piedi sollevati da terra, in libero volo, si soffermerà un attimo a guardarci, giusto il tempo di invertire la rotta, e passerà compiaciuto, da domani vi darò già qualche minuto di più di luce, dirà e poi, via una volata, chi può sugli sci, chi in carrozzella, ma tutti proiettati verso un futuro migliore.  

PERMANENZA

Immagine
                                                                              Il dolore per la perdita di una persona cara è incolmabile, niente mai potrà cancellarlo, Ma certo tende ad affievolirsi col passar del tempo, brucia lentamente, fino a rimanere come la brace sotto la cenere, arde ma non si vede e non scotta più. Il dolore, come commozione, come sensazione fisica, si è consumato tutto con le lacrime e lo strazio, lasciando un grumo cristallizzato sul fondo dell’anima, ineliminabile ma non più insopportabile, anzi si lascia trasportare dovunque tu vada e qualunque cosa faccia, sempre con te; ti ha modi...

PATRONO

Immagine
                                                                                                    Il patrono, parola che deriva da “pater”, padre, è innanzitutto il protettore. Nell’antica Roma era colui che manometteva, cioè affrancava o liberava uno schiavo, nei confronti del quale conservava determinati diritti e doveri, quali, immagino, protezione e assistenza. L’istituto giuridico era quello della manomissione, termine che deriva dal latino “mittere” nel senso di “mandare” fuori dalla soggezione (man...

BABBO NATALE NON ABITA PIU' QUI

Immagine
                                                              Sul portone di casa era esposto un cartello, ben visibile, con su scritto a lettere cubitali “Babbo Natale non abita più qui”. Pancrazio, di passaggio lì davanti insieme al suo amico e maestro, Maurizio, si fermò meravigliato: Come sarebbe a dire? Chiese al maestro. Neanch’io lo sapevo, rispose perplesso quegli. Non sapevi cosa? Che abitava qua o che non ci abita più? Avevo letto l’annuncio l’altro giorno e ho chiesto informazioni. Mi hanno detto che ogni anno, arrivando da noi, Babbo Natale affittava un appartamento in questo quartiere, fornito di rimessa per la slitta e di una stalla per le renne, vi depositava i doni che portava con sé e dava questo indirizzo su Amazon per gli altri che avrebbe ord...

INVILUPPARSI

Immagine
                                                                           Pancrazio, dove sei stato tutto questo tempo che non ti abbiamo più visto? Sai quando si arriva ad una certa età, si cambia, si diventa più solitari, si desidera di avere sempre di meno gente intorno, non ci si cura del corpo che invecchia, si sviluppano le interiora. Cuore, milza e addome? Chiese l’incauto. Ignorante, le interiora sono le cose che hai dentro, ma non le trippe, l’anima, lo spirito, il pensiero o come lo vuoi chiamare. E tu ti sei messo a pensare, ma dove? Sullo Zibaldino, per esempio, là non ti viene a disturbare nessuno e puoi f...

LA FORMULA DELLA FELICITA'

Immagine
                                                        ’   "La vita dopo una certa età cambia. Non si ha più voglia di drammi, di conflitti, di spiegazioni. Si comincia una sorta di "Selezione". Si sceglie di circondarsi sempre di meno persone, spesso si comincia a scegliere il silenzio; a volte si sceglie persino l'assenza. Ci si dedica di più solo a ciò che è in pace con sé stesso. Si comincia a vedere le cose per come sono, e sempre meno di come sembrano. La parte migliore di te, cominci a preservarla solo a chi sa andare in profondità. Tante cose impari a tacere; tante cose impari a lasciar andare. Si fa una selezione tra "Utile ed inutile". Che alla fine dei conti, tutto ciò che è inutile, non ti serve. Ci si sbarazza di tante cose: parole, persone, oggetti. Tieni stretto a te, tutto ciò che ti rende migliore. Per il resto...

BENVENUTO DICEMBRE

Immagine
                                                                Mi piace dicembre, perché è un mese che sa quello che vuole ed è la luce dell’inverno, quello vero, non le avvisaglie di fine novembre, che di per sé ha già sconfinato. L’inverno meteorologico ha inizio da oggi, quello del calendario inizierà il 21 di questo mese, non chiedetemi il perché di questo divario, da ricercare, secondo me, nell’eterno dissidio, tra fede e ragione: da una parte S. Gregorio Magno dall’alto del suo magistero, al quale è intestato l’attuale conteggio dei mesi e delle stagioni e dall’altra, le risultanze scientifiche dei meteorologi, che seguono le stelle e non   l’esempio di Galileo, che messo alle strette, abiurò, pur affermando caparbiamente “eppur si muove”. Dicembre si contrappone a novembre, pur seguendolo, per l’aspetto fonda...