PROLOQUIO
Sapevate che nella lingua italiana, prima dello sproloquio viene il proloquio ? La voce di Maurizio era calma e discorsiva, sembrava una delle solite lezioncine che ogni mattina impartiva ai suoi “alunni”. Sebastiano, seminascosto dietro la macchina del caffè, si fermò un attimo ad ascoltare, per decidere se l’argomento fosse di interesse per lui, o se invece potesse tranquillamente mettersi a pensare ai fatti suoi e decise per il sì. Voleva vedere con chi ce l’avesse il maestro, data lo strano modo in cui aveva cominciato. Veramente, riprese Maurizio, non è del tutto certo che questa parola esista tuttora, o che sia mai esistita. Sembra però verosimile che essa derivi dal tardo latino “prolocuium”, che significava premessa, sentenza, assioma. Ieri, sono successe delle cose che ci hanno indotto ad usare il termine “sproloquio”, ma questa parola ha un significato che nel migliore dei casi è “soltanto” dispregiativo, qualunque sia la definizione che di essa si...